Beschreibung
Il presente scritto intende analizzare, prestando attenzione al contesto culturale coevo, le concezioni sulla lingua espresse dal Castiglione nel Libro del Cortegiano. Egli chiarisce il suo pensiero su tale argomento nel II paragrafo della dedica proemiale a Miguel da Silva e nei cap. XXVIII-XXXIX del I libro. Questopera, dalla storia testuale tormentata e contraddittoria, passa attraverso varie fasi elaborative, attualmente documentate da cinque manoscritti, le quali corrispondono a tre distinte redazioni. Importa allora mettere in luce le caratteristiche delle riflessioni linguistiche delle prime redazioni per poter misurare lo scarto rispetto alla lezione della terza, rappresentata nella sua forma definitiva dallaldina. Sottoposta alla paziente revisione di vari individui, questultima mostra laprirsi di una contraddizione tra limpianto argomentativo delle tesi che il testo rivendica e la lingua in cui le comunica. Questo elaborato si propone quindi di eseguire una breve analisi dei contributi di tali correttori, prestando particolare attenzione agli emendamenti eseguiti dallultimo revisore, Giovan Francesco Valier, così fitti e, spesso, contrari allusus castiglionesco.
Autorenportrait
Giulia Domenichelli si è laureata a pieni voti in Lingua e Letteratura Italiana presso l'Università di Pisa, specializzandosi in studi trecenteschi e cinquecenteschi.
Informationen gemäß Produktsicherheitsverordnung
Hersteller:
BoD - Books on Demand
info@bod.de
In de Tarpen 42
DE 22848 Norderstedt