Beschreibung
Seminar paper from the year 2014 in the subject Romance Studies - Italian and Sardinian Studies, grade: 1,7, Christian-Albrechts-University of Kiel (Romanisches Seminar), course: Literaturwissenschaft II, language: Italian, abstract: Per quale ragione viene dato il Premio Nobel della letteratura ad un uomo che suscita tante controversie, non solo nel suo paese, lItalia, ma anche allestero? In molti si posero questa domanda nellanno 1997, quando lAccademia svedese assegnò il Premio al Mistero Buffo di Dario Fo che seguendo la tradizione dei giullari medioevali, dileggia il potere restituendo la dignità agli oppressi. Intellettuali come Geno Pampaloni e Carlo Bo criticarono la scelta dellAccademia considerando levento una barzelletta e descrivendolo come un fatto incomprensibile.Il critico letterario Alfonso Berardinelli esclamò davanti alla televisione che i membri dellAccademia si saranno sbagliati. Lo stesso Fo attesta nel suo discorso per il premio Nobel di comprendere la loro confusione dicendo con molta ironia che lAccademia avesse esagerato nel premiare lui, un giullare. A quellepoca Fo aveva 71 anni e aveva già pubblicato insieme a sua moglie Franca Rame molte opere che come il Mistero Buffo sono cariche die satira politica, sociale e religiosa. Queste opere lo hanno reso amato dagli uni e odiato dagli altri. Che cosa spinge Dario Fo a continuare ad esibirsi e pubblicare le sue rappresentazioni malgrado le forti accuse che riceve? Per rispondere a questa domanda è essenziale comprendere quale importanza ha il personaggio giullare nella sua vita. Lobiettivo di questa tesina è di dimostrare perché e come Dario Fo si identifica con il giullare medievale. Prima di fare ciò è necessario chiarire il ruolo del giullare nel medioevo. In conclusione si esporranno inoltre le ragioni per le quali Dario Fo ha meritato di riceve il premio Nobel per la letteratura.
Informationen gemäß Produktsicherheitsverordnung
Hersteller:
BoD - Books on Demand
info@bod.de
In de Tarpen 42
DE 22848 Norderstedt