Da Spaghettifresser a Dolce Vita. Limmagine degli italiani in Germania dal secondo dopoguerra fino ad oggi è cambiata?

Auch erhältlich als:
9,99 €
(inkl. MwSt.)
In den Warenkorb

Lieferbar innerhalb 1 - 2 Wochen

Bibliografische Daten
ISBN/EAN: 9783656756040
Sprache: Italienisch
Umfang: 16 S.
Format (T/L/B): 0.2 x 21 x 14.8 cm
Auflage: 1. Auflage 2014
Einband: kartoniertes Buch

Beschreibung

Seminar paper from the year 2014 in the subject Romance Studies - Italian and Sardinian Studies, Christian-Albrechts-University of Kiel (Romanisches Seminar), course: Kultur- und Landeswissenschaft, language: Italian, abstract: Oggi pensando allItalia, molti si creano unimmagine con le tipiche caratteristiche: il mare e il sole, le canzoni e la musica, il vino e la gastronomia, lamore e la voglia di vivere, la bellezza del paesaggio e il fascino delle città antiche. Tutto ciò non è niente di negativo, anzi, lItalia si è fatta un nome tra le destinazioni più belle, non solo dellEuropa, ma anche del mondo. Ma che dire dei suoi cittadini, gli italiani? Gli italiani si dice siano aperti, estroversi, simpatici e sono conosciuti per i multipli gesti che fanno parlando. Inoltre gli italiani sono conosciuti per essere in ogni parte del mondo. Questo non stupisce, infatti le ultime statistiche dellAnagrafe degli italiani residenti allestero (A.I.R.E.) contano 4 341 156 italiani che vivono attualmente fuori dalla loro patria. LItalia è un tradizionale paese di emigrazione, quindi il fenomeno dellemigrazione non è affatto nuovo nella storia dello stivale. Tra i primi emigranti italiani della storia ci sono Amerigo Vespucci e Cristoforo Colombo. Inoltre, numerose chiese ed edifici nelle grandi città europee furono realizzate e decorate grazie allaiuto di architetti e pittori italiani nel periodo del Rinascimento. Pur essendo oggi accettati e riconosciuti, spesso per le loro doti culinarie, gli italiani non furono sempre accolti nel passato. Un paese di cui ne è lesempio, è la Germania. Gli italiani in Germania sono con 651 852 rappresentanti la più numerosa delle comunità italiane allestero residenti in Europa, nonché la seconda comunità di stranieri in Germania. Il grande flusso migratorio di italiani in Germania ebbe luogo nel secondo dopoguerra. Gli italiani che emigravano in Germania per lavorare erano allora conosciuti come i cosiddetti Gastarbeiter, ossia lavoratori ospiti. Pure se la parola dà a intendere qualcosa di positivo, non furono accolti come ospiti e ricevettero pure trattamenti discriminatori. Nelle prossime pagine verranno prese in considerazione le ragioni per le quali gli italiani si sentirono costretti di emigrare dallItalia. Servendosi dellesempio Germania, verrà analizzata limmagine che avevano la gente locale degli immigranti italiani. Inoltre verrà esposto brevemente il cambiamento di questa immagine dagli anni settanta in poi.

Informationen gemäß Produktsicherheitsverordnung

Hersteller:
BoD - Books on Demand
info@bod.de
In de Tarpen 42
DE 22848 Norderstedt